- liberale
- li·be·rà·leagg., s.m. e f. AU1. agg., di qcn., magnanimo, generoso: essere liberale con i poveri, essere liberale di favori, di consigli | di qcs., che denota generosità, magnanimità: dono, gesto liberaleSinonimi: generoso, largo, magnanimo, munifico, prodigo.Contrari: 1avaro, gretto, parsimonioso.2. agg., caratterizzato da apertura mentale e rispetto dell'altrui libertà di pensiero e di azione: mentalità, educazione liberale | che dimostra apertura mentale e agisce rispettando l'altrui libertà di pensiero e di azione: insegnante liberaleSinonimi: aperto, democratico, progressista, tollerante.Contrari: chiuso, conservatore, dispotico, dittatoriale, illiberale, intollerante, reazionario, retrogrado.3a. agg. TS stor., polit. ispirato al liberalismo economico e politico: dottrina, politica liberale | agg., s.m. e f., fautore, seguace del liberalismo: politico, economista liberale, un liberale tedesco3b. agg. TS polit. del Partito Liberale Italiano | agg., s.m. e f., iscritto o simpatizzante del Partito Liberale Italiano4. agg. LE proprio di un uomo libero, non servile: l'amistà raccolga ... di liberale carme l'esempio (Foscolo)5. agg. OB LE concesso senza forzature, spontaneo: questa vostra liberale venuta m'è troppo più cara (Boccaccio)6. agg. OB amorevole\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. liberāle(m) propr. "conveniente a un uomo libero" poi "generoso, nobile", v. anche libero.NOTA GRAMMATICALE: nell'accez. 3a anche rar. femm. spreg. liberalessa.
Dizionario Italiano.